
- Laboratorio Terre
LABORATORIO GEOTECNICO
GEOTEST s.a.s. è iscritta all'ALGI (Associazione Laboratori Geotecnici Italiani) al n. 75 dal 1992 (primo laboratorio in Basilicata), e, nel corso degli anni, ha avuto la possibilità di offrire i propri servizi a numerosi Tecnici, Società operanti nel campo dell'edilizia e del movimento terra, Gruppi di progettazione anche a dimensione nazionale.
LE CERTIFICAZIONI
GEOTEST è dotata di Manuale di Qualità, regolarmente approvato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, provvede periodicamente, con scansione quadrimestrale, alla taratura interna di tutte le strumentazioni e alla taratura esterna, presso laboratori universitari, degli strumenti per la misura dei carichi e delle pressioni. Inoltre, GEOTEST è stata autorizzata dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, con decreto n. 52489/11-10-2004, tra le prime Ditte in tutta Italia, all’esecuzione e certificazione ufficiale delle Prove Geotecniche di Laboratorio (settore “A”) e delle prove di Carico su Piastra e Densità in sito. Infine, GEOTEST S.a.s. è dotata di Sistema di Gestione della Qualità conforme alla Normativa UNI-EN ISO 9001 : 2008 per il campo di attività: Esecuzione di Prove Geotecniche
LE SPERIMENTAZIONI ESEGUIBILI
IL LABORATORIO È DOTATO DI SISTEMI AUTOMATICI DI ACQUISIZIONE DATI PER TUTTE LE STRUMENTAZIONI CHE PREVEDONO LA MISURA DI CARICHI, PRESSIONI, CEDIMENTI E VELOCITÀ DI ESECUZIONE DELLE PROVE.
Per l'esecuzione di prove e determinazioni è possibile, su richiesta, l’applicazione di qualsiasi Normativa nazionale ed internazionale.
Sperimentazione
- Apertura campione indisturbato in fustella
- Umidità naturale
- Densità naturale
- Peso specifico reale
- Limiti di Atterberg (limite liquido con Cucchiaio di Casagrande o con Penetrometro a Cono)
- Limite di ritiro
- Analisi granulometrica
Determinazione delle principali proprietà fisiche
- Analisi granulometrica per setacciatura
- Analisi granulometrica per sedimentazione (con areometro)
- Analisi granulometrica per sedimentazione (con metodo della Pipetta di Andreasen)
- Analisi sedimentologica
- Contenuto in carbonati, contenuto in sostanza organica, contenuto in solfati, pH
- Prova E.L.L. (Espansione Laterale Libera) su terre e rocce con rilievo della curva sforzi-deformazione
- Prova di Taglio Diretto
- Prova di Taglio Residuo
- Prova di Taglio Torsionale multistage su provino anulare, per la determinazione della resistenza residua
- Prova Triassiale del tipo UU, CIU, CID, con rilievo e grafica di tutti i parametri utili
- Prova di Compressibilità Edometrica
- Determinazione della Pressione di rigonfiamento e della Deformazione di rigonfiamento
- Prova di Compattazione
- Prova di penetrazione CBR
- Prova di Permeabilità a Carico costante o a Carico variabile
- Prova di Carico su Piastra
- Prova di Densità in sito
ULTERIORE ELABORAZIONE DEI DATI
Oltre ai certificati delle singole prove e determinazioni, i risultati delle analisi di laboratorio vengono presentati in un modulo riassuntivo e vengono forniti, per ogni singolo campione, le principali classifiche geotecniche convenzionali, oltre al confronto comparato delle analisi granulometriche, dei Limiti di Atterberg, dell’Over Consolidation Range e altro.
Classifiche
Confronto fra Classi Granulometriche
Confronto Limiti di Atterberg
Confronto OCR
Identificazione
Modulo Riassuntivo
Scarica il modulo per la richiesta dell'esecuzione delle prove
Scarica i nostri modelli esemplificativi
IL LABORATORIO
LA STRUMENTAZIONE
Edometri
Trasduttore millesimale con centralina programmabile
Apparecchiatura di taglio
Analisi granulometrica per sedimentazione (con areometro)
Densità naturale
Contenuto in carbonati, contenuto in sostanza organica, contenuto in solfati, pH
Camera Climatizzata
Campionatori e fustellatori
Compattatore-Proctor
Apertura campione indisturbato in fustella
Umidità naturale
Limiti di Atterberg (limite liquido con Cucchiaio di Casagrande o con Penetrometro a Cono)
Prova di Permeabilità a Carico costante o a Carico variabile
Prova di carico su piastre
Analisi granulometrica per sedimentazione (con metodo della Pipetta di Andreasen)
Pompe a vuoto
Pressa a tre posti
Prova taglio torsionale sul provino anulare
Analisi granulometrica per setacciatura
Triassiali